Produttore globale di S (b) Serie H15 - M Trasformatori a secco
Parametri principali del prodotto
Tipo | Capacità nominale (KVA) | Combinazione di tensione (KV) | Perdite (W) | NO - CARICA CORRENTE (%) | Short - Circuit Impedance (%) | Peso (kg) |
---|---|---|---|---|---|---|
SH15 - M 30 | 30 | 6 | 600 | 1.7 | 4.0 | 340 |
Specifiche comuni del prodotto
Temperatura ambiente massima | Temperatura minima |
---|---|
40 ℃ | - 25 ℃ |
Processo di produzione del prodotto
Il processo di produzione della serie SH15 - M trasformatori a secco prevede tecniche di taglio - bordo per garantire prestazioni e affidabilità superiori. Gli avvolgimenti primari e secondari sono creati attraverso una stratificazione precisa di conduttori di rame o alluminio di alta qualità, garantendo una perdita di energia minima. Il nucleo, realizzato in lega amorfa, è progettato per ridurre significativamente le perdite di carico. Sono adottate tecniche di impregnazione a vuoto avanzate per migliorare l'isolamento e la conducibilità termica. I componenti del trasformatore subiscono rigorosi test per soddisfare severi standard internazionali, garantendo un'elevata efficienza e una riduzione dei costi operativi. Secondo gli studi autorevoli, l'uso di leghe amorfe migliora significativamente l'efficienza dei trasformatori secchi, rendendoli ideali per le applicazioni energetiche - sensibili.
Scenari di applicazione del prodotto
La serie SH15 - M Transformers a secco trova una vasta applicazione in diversi scenari. Il loro design è ottimale per gli ambienti che richiedono elevati standard di sicurezza, come complessi residenziali, edifici commerciali e impianti industriali. Sono particolarmente favorevoli in contesti in cui l'impatto ambientale è una preoccupazione, anche nelle zone di protezione dell'acqua o nelle aree con rigorose norme di sicurezza. La ricerca mette in evidenza l'adattabilità di questi trasformatori ad ambienti sia interni che esterni, offrendo vantaggi significativi nelle applicazioni di energia rinnovabile come i parchi solari e eolici, dove l'affidabilità ed efficienza sono fondamentali.
Prodotto dopo - servizio di vendita
L'attrezzatura globale di energia garantisce un servizio di vendita completo dopo i suoi trasformatori a secco SH15 - M. Il servizio include controlli di manutenzione di routine, supporto tecnico e facile accesso alle parti di sostituzione. Il team di tecnici esperti si impegna a garantire ai clienti un supporto rapido ed efficace, migliorando la longevità e le prestazioni dei prodotti.
Trasporto del prodotto
Il trasporto della serie SH15 - M Transformers a secco viene gestito con la massima cura, garantendo la protezione contro i danni. I trasformatori sono confezionati in modo sicuro in materiali meteorologici - resistenti. I partner logistici specializzati sono impiegati per facilitare una consegna efficiente e tempestiva attraverso le destinazioni globali.
Vantaggi del prodotto
- Maggiore sicurezza dovuta all'assenza di liquidi infiammabili
- Inferiore impatto ambientale con Eco - Friendly Design
- Requisiti di manutenzione minimi, riducendo i costi operativi
- Flessibilità nell'installazione, adatta per ambienti diversi
FAQ del prodotto
- D: Cosa distingue i trasformatori secchi dall'olio - quelli pieni?
A: La distinzione primaria risiede nel metodo di raffreddamento. I trasformatori a secco usano l'aria per il raffreddamento, eliminando i rischi associati alle perdite di olio e rendendoli più sicuri per l'uso in ambienti sensibili. - D: In che modo il produttore garantisce l'affidabilità dei trasformatori a secco?
A: Attraverso lo stato - di - le tecniche di produzione dell'arte, test rigorosi e aderenza agli standard internazionali, il produttore garantisce l'affidabilità dei loro trasformatori secchi. - D: Perché i trasformatori a secco sono preferiti nelle installazioni urbane?
A: A causa delle loro caratteristiche di sicurezza e dell'impatto ambientale minimo, i trasformatori a secco sono ideali per gli ambienti urbani in cui la sicurezza antincendio e le considerazioni ambientali hanno una massima priorità. - D: I trasformatori a secco possono essere utilizzati nelle applicazioni di energia rinnovabile?
A: Assolutamente, i trasformatori a secco sono adatti a progetti di energia rinnovabile, grazie alla loro efficienza e affidabilità in diverse condizioni ambientali. - D: Quale manutenzione è richiesta per i trasformatori a secco?
A: La manutenzione per i trasformatori a secco include in genere ispezioni e pulizia periodiche, senza necessità di controlli di qualità dell'olio, rendendolo meno impegnativo dei trasformatori riempiti di petrolio. - D: In che modo i trasformatori a secco contribuiscono al risparmio energetico?
A: Con perdite di carico senza - carichi dovuti a materiali core avanzati come leghe amorfe, i trasformatori a secco riducono significativamente lo spreco energetico, contribuendo al risparmio energetico complessivo. - D: I trasformatori a secco sono adatti per le installazioni esterne?
A: Sì, in particolare i trasformatori impregnati di pressione sul vuoto (VPI), che sono progettati per resistere alle condizioni esterne, offrendo prestazioni robuste in ambienti vari. - D: In che modo il produttore gestisce il feedback dei clienti?
A: Il produttore si impegna attivamente a circuiti di feedback per migliorare continuamente la qualità del prodotto e il servizio clienti, garantendo un'esperienza del cliente positiva e partenariati a lungo termine. - D: Qual è la durata della vita di un trasformatore secco?
A: I trasformatori a secco hanno una durata di diversi decenni, a seconda dell'uso corretto e dell'adesione alle linee guida di manutenzione, offrendo un servizio affidabile nel tempo. - D: Ci sono limiti quando si utilizzano trasformatori a secco?
A: Sebbene siano generalmente più costosi e hanno un intervallo di capacità inferiore rispetto ai trasformatori pieni di petrolio, i loro benefici per la sicurezza e l'ambiente spesso giustificano l'investimento.
Argomenti caldi del prodotto
- L'evoluzione dei trasformatori secchi nei moderni sistemi energetici
Il trasformatore a secco, un elemento fondamentale nei moderni sistemi energetici, continua a evolversi con progressi tecnologici. Negli ultimi anni, l'attenzione si è concentrata sul miglioramento dell'efficienza riducendo al contempo l'impatto ambientale. La ricerca e lo sviluppo hanno portato a progetti innovativi che utilizzano leghe amorfe per i core, riducendo gli sprechi energetici e migliorando le prestazioni. Man mano che l'energia rinnovabile diventa più diffusa, i trasformatori a secco stanno acquisendo attenzione per il loro ruolo nelle soluzioni energetiche sostenibili. I produttori stanno sfruttando le tecnologie di taglio - Edge per soddisfare le esigenze di un panorama energetico in evoluzione, posizionando questi trasformatori come componenti critici nelle future reti energetiche. - Sostenibilità e sicurezza: il nucleo del design del trasformatore a secco
La sostenibilità e la sicurezza sono al centro della progettazione del trasformatore secco, affrontando la crescente necessità di soluzioni energetiche eco -amichevoli. I trasformatori a secco offrono una soluzione che elimina il rischio di perdite di petrolio, migliorando così la sicurezza antincendio e riducendo i rischi ambientali. I produttori si concentrano sempre più su materiali e processi sostenibili che si allineano con gli obiettivi globali di transizione energetica. Man mano che i regolamenti diventano più severi, in particolare nelle aree urbane e ambientali, la domanda di trasformatori a secco dovrebbe aumentare. La combinazione di sicurezza, affidabilità e responsabilità ambientale li rende una componente integrale nello sviluppo di infrastrutture sostenibili.
Descrizione dell'immagine
Non esiste una descrizione dell'immagine per questo prodotto